La pagina delle passeggiate 2009L'indice generale delle escursioni Cliccando sopra alle fotografie esse si ingrandiranno L'indice delle escursioni per zona geografica
|
| Difficoltà : E |
La mappa della passeggiata - puoi richiederla scrivendomi |
|
Che giretto questo che vi sto per raccontare !!! Da mille e una "lampadina" ! |
|
![]() La giornata solare. Sguardo all'indietro |
Ho passato un gennaio prima con un mal di schiena che mi ha bloccato e poi con una fastidiosa bronchite, e in questa giornata, appena mi è stato possibile, riprendo con un giro breve e abbastanza vicino in modo da poter tentare di farlo nel solo pomeriggio. Parto un po' in ritardo sulla tabella di marcia, ma non ci dovrebbe essere problema visto che ho tempo fino al tramonto (previsto verso le 18,00) per salire. |
| Il primo pezzo del sentiero 923 è facile e riesco a camminare senza alcun problema con i soli scarponi. La strada asfaltata risulta coperta da neve e in parte ghiaccio, mentre appena si prende il sentiero forestale passata la sbarra (ripresa in foto) il terreno è solo di neve abbastanza dura. Cammino senza fretta e fermandomi per qualche foto nel bosco. Consiglio a tutti una visita d'estate a questo posto perchè la vegetazione merita una gita. C'è da fare un bel pezzo di strada senza salire di molto fino alle Baracche Mognol, dove ci si può fermare e campeggiare (d'estate). In quest'occasione è tutto sotto la neve, si scorge appena appena uno dei lati della baracca. |
|
Da qui la strada si inerpica fino al Sasso della Madonna (1600 m circa). Si inerpica è la parola giusta, perchè se d'estate basta spingere un po' sulle gambe, ora mi trovo con un terreno in parte ghiacciato e una forte pendenza. Indosso i ramponi. Questo tratto è infatti in zona nord, e quindi non battuto dal sole. In questo modo salgo agevolmente e con sicurezza. Il sentiero è ben battuto, per cui non resta che seguire le impronte altrui. E' la terza volta che faccio questo sentiero, per cui anche a memoria mi ritrovo e ciò mi da' maggiore tranquillità. |
|
![]() |
Seguo le scie lasciate da sci-alpinisti e salgo di quota fino a ricongiugermi con la linea che si segue con il sentiero 926. Il clima è ottimo, e c'è parecchio caldo in questa zona. Il sentiero 926 non è comunque battuto, troppo rischio passare in diagonale sotto i pendii dei monti .... ontinuo in diagonale, leggermente in salita, seguendo le solite tracce. Qui il cammino è lento; con le racchette da neve è necessario portare un piede davanti all'altro, perchè la linea del passaggio è stretta e non si possono affiancare le racchette pena la perdita della presa sul terreno. |
![]() |
|
Ultima rampa ed eccomi arrivato al rifugio, quasi tutto sotto la neve ! Da fotografia ovviamente. Sono salito su alla forcella Laste. Sorpresa ....... il bivacco non c'è ...... è tutto sotto un manto bianco !!! E' perchè so che c'è, altrimenti non l'avrei mai immaginato. Non si vede alcun rilievo nella posizione dove è presente il bivacco. Vi sono almeno 2,5 m di neve ....... ma chissà che non siano anche di più. |
|
Altimetria e tempi della passeggiata
|
E ora ...... pensiamo alla prossima uscita ........ Cima Pena ?
Queste foto sono anche pubblicate su FC FotoCommunity, la Community dei Fotografi. Visionale cliccando qui |
I contenuti di questo sito e le foto sono coperti da © Diritti d'Autore.
Per l'utilizzo o l'acquisto contattatemi
Per informazioni su queste fotografie ed escursioni è possibile scrivermi : tom@passeggiando.it