La pagina delle passeggiate 2009L'indice generale delle escursioni
|
| Difficoltà : EE |
La mappa della passeggiata non è disponibile |
||||||
Vuoi commentare questa escursione? Clicca qui |
|||||||
![]() La Presanella |
L'idea del Vioz è partita in estate chiacchierando in luglio con la super esperta di vette e sentieri CAI Agnese, mia amica di Bergamo. ..... una vetta d'alta quota (3644 m) e relativamente facile. Ci penso, mi informo ...... e ripongo l'idea nel cassetto. Visto il periodo ci sarà un handicap, la seggiovia è chiusa e dovremo partire da Pejo. |
||||||
Arrivamo a Pejo in tabella oraria, qualche esitazione solamente a trovare il luogo di partenza. Ormai siamo proprio in una pista da sci, con pendio a tratti buono in salita, a tratti pianeggiante, comunque sempre su sterrato. Abbastanza monotono. |
|||||||
Proseguiamo e dopo 15 minuti aver incrociato la partenza di uno skilift arriviamo al rifugio Doss dei Cembri in valle della Mite, a quota 2315m. Qui proprio si arriva su una autostrada ...... abbiamo quindi fatto 700m di trasferimento, buoni per la gamba e poco più. Di fauna in giro nulla. Il tempo è incerto, sprazzi di sole e a valle una profonda coltre di nubi. Dal rifugio si segue il sentiero 139 per poi confluire nel 105 che porta diritto in vetta. A dire il vero, il sentiero 105 si può prendere anche da più sotto, e sarebbe preferibile, ma l'imbocco è seminascosto in una radura subito dopo la partenza dello skilift appena menzionato. |
|||||||
![]() Imbocco alla Val della Mite |
Qui la fatica è soprattutto legata all'altitudine. |
||||||
![]() Rifugio Doss dei Cembri |
Si continua sempre su lato sud della montagna e quindi su sterrato. Il sentiero è ottimo, nessuna esitazione o dubbio di sorta sul cammino da fare. Non troviamo anima viva per tutta la giornata. Siamo sempre lì che ci chiediamo: - Quando vedremo il rifugio ? - L'altimetro non sbaglia, e solo quando comincia a segnare i 3300 m cominciamo a vedere il rifugio Mantova. E qui comincia la neve. Ci sono anche delle tacche di scarpone sul terreno che ci aiutano nell'individuare le migliori vie. |
||||||
Il Mantova ci appare maestoso, e mi ricorda i rifugi d'altissima quota della Val d'Aosta, con quella struttura spiovente sul tetto e il colore marrone. Verso le 11,20 arriviamo al rifugio. Ultimi cento metri, sulla cresta che congiunge il rifugio alla vetta, ricolma di neve, in gran parte dura. 20 minuti circa e siamo all'anticima dove fa bella mostra di sè una croce ...... un pezzo in falsopiano con attenzione a come si appoggiano i piedi sulla neve ..... un salto sulla roccia e infine gli ultimi passi in salita sulle tacche impresse nella neve ...... siamo in VETTA !! |
|||||||
Altimetria e tempi della passeggiata. L'altimetro in vetta seganava 140m in meno a causa dell'alta pressione. 07,41 --> 1700 |
3644m, è la mia vetta più alta ......... Ci diamo un'occhiata intorno, scatto foto a raffica senza sapere quali siano le cime attorno che sto fotografando perchè non conosco la zona. E' tutto molto bello, sensazioni forti quelle di essere in cima soli, senza altre persone attorno, sembra di poter vedere tutto, essere al di sopra di tutto ..... Fa freddo, tira un vento impetuoso e dobbiamo scappare. Giù al rifugio Mantova ci posizioniamo al riparo dal vento e mangiamo le nostre riserve strategiche ! Alle 13,30 circa si riparte. Ora in discesa le gambe funzionano meglio, e comunque senza dannarci manteniamo un discreto passo, fermandoci di tanto in tanto per guardarci intorno. Il tempo fortunatamente è stato bello tutto il giorno e non abbiamo l'ansia di rientrare prima che diluvi come spesso accade. Va tutto bene in discesa, nessun problema, nessun incontro neppure di fauna ....... una bella soddisfazione, una zona nuova che comincio a conoscere ........ e proprio mentre scrivo queste note comincio a pensare agli obiettivi in zona per il prossimo anno ....... Cevedale ...... ci vedremo ? :-)) Grazie per la visita e alla prossima ....... tramonto sul Monte Pelf !!!
|
I contenuti di questo sito e le foto sono coperti da © Diritti d'Autore.
Per l'utilizzo o l'acquisto contattatemi
Per informazioni su queste fotografie ed escursioni è possibile scrivermi : tom@passeggiando.it
Le foto in formato panoramico di questa escursione, che è possibile acquistare, sono riportate qui sotto in ordine di scatto. I costi variano dai 20 ai 40 euro in funzione della dimensione delle foto panoramiche e della quantità richiesta. Per ulteriori info o richieste scrivi a tom@passeggiando.it
Formato originale cm |
|
103x30 |
![]() |
140x30 |
![]() |
180x30 |
![]() |
53x30 |
![]() |
51x30 |
![]() |
62x30 |
![]() |
196x30 |
![]() |
65x30 |
![]() |
99x30 |
![]() |
93x30 |
![]() |