PASSEGGIANDO
HOME PAGE
La pagina delle passeggiate 2006>>
Cliccando sopra alle fotografie esse si ingrandiranno
Altre escursioni in questa zona
|
Alla Cima del Sasso di Bosco Nero - 26 agosto 2006
|
|
|

La solita giornata uggiosa e la Rocchetta Alta
|
Non occorre dirlo ..... come in tutte le altre la camminata è iniziata con la solita giornata uggiosa. Nei giorni precedenti era piovuto e il fondo risultava parzialmente bagnato.
Questa volta la compagnia era costituita di ben 5 persone. Io e Franco e gli amici del CAI di Mirano (organizzatissimi, anche con il fornelletto per fare il Thè!!!)
Il giro programmato è un classico per le mie abitudini: partenza da Pontesei, rifugio Sasso di Bosco Nero, Forcella Toanella e ..... novità ... Cima del Sasso di Bosco Nero. Partenza da 825m arrivo a quota 2468m. Un dislivello quindi di 1640m. |
|
Ampie descrizione del sentiero fino al rifugio è già presente in questo sito web ed è raggiungibile cliccando qui !
Il gran vantaggio della escursione al Sasso di Bosco Nero è che il percorso può avere tappe differenziate in funzione delle capacità di ciascuno. Quindi, i meno allenati si possono fermare al Rifugio, coloro che hanno già una buona gamba possono raggiungere la forcella Toanella e i molto allenati possono raggiungere la cima. |
La Cima del Sasso di Bosco Nero. Ma tutti questi sassi ....... come ci sono arrivati ?
|
Anche se con grandi fatiche, ma siamo tutti saliti alla Cima del Sasso di Bosco Nero.
La prima parte della salita, da Pontesei fino al rifugio è stata tranquilla, abbiamo raggiunto il rifugio in 1h 30min . Dopo una breve sosta al rifugio, completamente ristrutturato all'esterno con la ristrutturazione di un cascinale a ristorante, siamo ripartiti per la forcella Toanella a 2100m. Con Alessandro abbiamo iniziato una salita un po' più veloce, e abbiamo impiegato 65 min per percorrere i 650 m di salita. Tempo sempre nuvoloso, una costante.
Arrivati tutti alla Forcella abbiamo iniziato la salita alla cima. L'ascesa presenta qualche difficoltà per il ghiaino presente in certi punti o per qualche passaggio che richiede un po' di attenzione. Intendo con ciò che la salita non è difficile, ma non è per tutti. |
Il ghiaione in discesa dalla Cima e che scende fin alla Spionera
|
La salita è ben segnata attraverso i classici omini di sassi, che i gestori del rifugio si sono preoccupati di verificare e ove necessario ripristinare. Con molta attenzione, e in gruppo, siamo saliti fino alla cima. Purtroppo la cima era assolutamente in mezzo alle nuvole e non abbiamo perciò potuto goderci il panorama. Un particolare che ci ha fatto sorridere è stata la quantità industriale di omini di sassi presenti in cima. Nella fotografia qui a lato se ne ha una istantanea.
Abbiamo bevuto un buon thè di alta montagna (vedere foto a lato) che ci ha fatto dimenticare il freddo e l'umidità delle nuvole in cui eravamo immersi.
La discesa fino alla forcella è stata assai tranquilla, sempre con attenzione e con massimo gaudio quando nell'ultimo tratto abbiamo corso sul ghiaino. Un ghiaino soffice soffice che ci portava giù senza muoverci. |

Il panorama dalla forcella |
Quindi giù per il secondo ghiaione che dalla forcella Toanella porta al Rifugio. Una meravigliosa discesa alla velocità ... della luce. Questo del Sasso di Bosco Nero è davvero un bel ghiaione, soffice, che permette alte velocità. Raccomandato ! |
Arrivati al Rifugio Sasso di Bosco Nero ce la siamo un po' passata con i gestori davanti a una bionda ...... birra.
Abbiamo fatto la discesa dal rifugio a Pontesei cambiando come usuale il sentiero e scendendo per la cascata e il lago delle streghe (vedere la pagina web qui linkata per maggiori informazioni), tra una chiacchierata e l'altra che ci hanno amabilmente accompagnato. L'ultimo tratto ci ha visti camminare in mezzo al sole ...... come sempre, disdetta ....... |
|

Che cielo .... plumbeo !
|
Per informazioni su queste fotografie ed escursioni è possibile scrivermi : tom@passeggiando.it |