PASSEGGIANDO
HOME PAGE
Il mio Blog !!!
L'indice generale delle escursioni
e il
nuovo indice per zona geografica
|

A Cima Vezzena - 16 Gennaio 2010
Difficoltà : E
Dislivello : 500m
Attrezzatura : ciaspe
|
La mappa della passeggiata non è disponibile |
Vuoi commentare questa relazione?
Clicca qui ed entra nel blog dedicato a questa escursione |

Alberi neve e il Becco di Filadonna
|
Questa che vi presento è una bellissima e tranquilla ciaspolata che da passo Vezzena, posto tra Asiago e Lavarone, mi ha portato alla cima della omonima cima Vezzena, nota anche per il nome che viene dato ai formaggi prodotti in queste zone.
Ho pensato questa ciaspolata per mio figlio Stefano, perchè era ansioso di collaudare le nuove ciaspe ricevute in regalo a Natale. E' un sentiero che mi ricorda passate giornate, quando mi allenavo per la Marcia delle Nazioni (1983) e venivo di corsa fino al passo da Lavarone ...... e oggi porto Stefano.
|

Nel bosco e il Becco di Filadonna
|
Non indossiamo subito le ciaspe, nel tratto iniziale la strada asfaltata non è ancora completamente piena di neve. Fa freddo, ma la giornata si preannuncia bella. Verso le 9 ci incamminiamo. Stefano ha sempre tanto entusiasmo e partiamo di buon passo. Il primo tratto di strada risulta quasi senza neve o in parte ghiacciata, dopo aver superato le colonie e prima di arrivare alla salita al forte Verle si comincia a prendere un sentiero ricavato nella neve che segue il percorso della strada. Di neve comincia ad essercene parecchia. Non abbastanza da indossare le ciaspe. Si taglia qua e là per accorciare la strada, ma non è sempre una buona idea andare in mezzo alla neve :-) |
Sguardo a sud
|
500m dopo il Forte Verle si entra nel bosco, e la temperatura si abbassa. Il nostro passo non risulta più lo stesso e Stefano comincia ad essere stanco. Rallento ogni tanto per fargli prendere fiato. Di tempo ne abbiamo quanto vogliamo.
Dopo un'ora dalla partenza Stefano indossa le ciaspe, io proseguo senza.
Arriviamo al bivio dove si prende per la vetta invece che proseguire per la strada in direzione delle Malghe. Il sole comincia a far capolino in mezzo agli alberi, e la temperatura si alza. Si sta bene. Si comincia a vedere un po' di panorama, ma la vetta è sempre lontana. |

Sguardo a est |
Il passo è lento, e più ci alziamo più Stefano accusa la fatica. Arriviamo poco prima delle 13 e lui è stremato. La vetta è favolosa, ci godiamo i nostri panini e una buona visibilità. Fa abbastanza freddo, ma sopportabilissimo. Troviamo parecchia gente. Alcuni che ci avevano sorpassato in salita, altri arrivati poco dopo di noi dal nostro sentiero e anche dalle malghe. |

Caldonazzo, Levico e il grupo del Brenta |
Ci facciamo qualche foto e ripartiamo. La discesa è un'altra cosa, e procediamo decisamente più velocemente. Scendiamo con un'altra compagnia e staremo con loro fino al Passo. Assieme decidiamo di tagliare per il bosco seguendo delle tracce, ed è una bellissima esperienza. La neve è fantastica, sembra di fluttuare nel nulla, la fatica è assente. Velocemente si scende, e senza quasi accorgercene usciamo sulla strada asfaltata nel tratto di bosco che precede le radure prima del forte Verle. |

Sulla cresta di vetta
|
Sono molto contento. Stefano si è divertito ed è la cosa più importante. Ha raggiunto con fatica, ma ha raggiunto, la sua prima meta invernale ! 9 anni, è una soddisfazione per un ragazzo di città ! |

Vista sulle pale |
Il resto della discesa non dice più nulla, ci godiamo gli ultimi raggi di sole di questa bellissima giornata che lascio raccontare alle numerose foto che vi riporto. Per concludere in bellezza, porto Stefano a prendersi una bella cioccolata calda giù a Lavarone, alla pasticceria dove andavo sempre da giovane .......
Alla prossima, a Cima Lasteati sul Lagorai |
|
Di seguito presento le realizzazioni in formato panoramico di questa uscita. Le dimensioni si riferiscono ad una stampa a 300 dpi. Queste panoramiche sono in vendita. Per acquisto e prezzi contattatemi.
71x32 cm |
 |
85x21 cm |
 |
57x34 cm |
 |
63x32 cm |
 |
264x29 cm |
 |
|
I contenuti di questo sito e le foto sono coperti da © Diritti d'Autore.
Per l'utilizzo o l'acquisto contattatemi
Per informazioni su queste fotografie ed escursioni è possibile scrivermi : tom@passeggiando.it |