
Il nuovo Calendario Dolomiti 2011. Già
esaurito !! Guardalo
L'indice generale delle escursioni
e il
nuovo indice per zona geografica
|
Alba dalla Cima Rosetta - 26 Agosto 2010
Difficoltà : E
Dislivello : 1250m
Attrezzatura : Scarponi
|
La mappa della passeggiata - puoi richiederla scrivendomi |
Commenta questa escursione nel blog ! |

in salita alla Cima Rosetta, verso il Cimon della Pala |
Questa escursione poteva anche intitolarsi: Come complicarsi la vita :-)
Premetto che fare un'alba dalla Cima della Rosetta può essere estremamente semplice: basta dormire al rifugio Rosetta (Tel. 043968308), posto a 200m scarsi dalla vetta della Cima Rosetta, per svegliarsi in tutta comodità, assistere all'alba e dopo pure farsi una bella colazione sempre al rifugio da Mariano !
Essendo in zona con la famiglia parto alle 4,30 dalla sseggiovia Col Verde, ovvero la partenza della cabinovia che porta a quota 1900m al Col Verde. |

L'arrivo della funivia e la luna
|
A quell'ora tutto tace e vado su a piedi. C'è una luna fantastica e non devo neppure accendere la lampada frontale. Seguo pedissequamente la pista da sci, senza tentare, vista l'ora, tagli di sentiero che magari potrebbero farmi perdere tempo a causa poi della mancata individuazione del sentiero con il buio.
Ovviamente la temperatura è ottimale e seguire la pista da sci non comporta un problema di sudorazione come di giorno sotto il Sol Leone :-) Almeno qualche vantaggio ce l'ho nel fare certe levatacce. Impiego circa 40 minuti per fare questa prima parte del sentiero. Quando si arriva alla stazione d'arrivo della cabinovia si continua sulla destra e si prende il sentiero che sale alla Rosetta. Rispetto a 5 anni fa, quando lo avevo percorso l'ultima volta, è notevolmente migliorato. |
Il sentiero di salita alla cima
|
La prima parte del sentiero non cambia, ma, da dopo il passaggio di un canalone di sassi (circa 2200m) dove poi inizia il tratto attrezzato, ora il sentiero risulta sicuramente più largo e la corda metallica la si usa per tenersi in equilibrio per massima sicurezza. Di certo risulta più agevole.
La successiva salita sui tornantini è realizzata sempre con corde che aiutano a mantenere un profilo di sicurezza. Se ci fossero comunque dubbi ....... la funivia porta in quota in un batti-baleno! |
 |
Proseguo sempre senza fermarmi e verso le 6,00 arrivo a scollinare circa a quota 2550m. Mancano ancora 200m fino alla cima. Ora la luce comincia a prendere il sopravvento sulla notte. Proseguo verso la vetta, girandomi ogni tanto per sorvegliare il sole e non farmi cogliere impreparato con la macchina fotograficaquando si mostreranno i primi raggi .
<-- L'arrivo della funivia e il Cimon della Pala |
 |
Dopo una quindicina di giorni di tempo nuvoloso questa è finalmente una bellissima alba. Il sole sorge verso le 6,20. Ho cominciato a scattare foto prima del momento fatidico, e continuato nella salita fino alla cima senza perdere i momenti più belli. E' una location bella, vale la pena per una volta godersi un'alba da qui anche perchè risulta abbastanza comoda dormendo al rifugio, e non è la migliore che le Pale possano offrire !! Pensate quali altri meravigliosi panorami queste montagne riescano a proporre !!
<-- L'arrivo della funivia e il Cimon della Pala con i primi raggi di sole |

|
Detto questo scendo giù al rifugio a far colazione. Due chiacchiere con Mariano e poi mi lancio a valle dove mi aspetta la famiglia. Per le 9 sono tranquillamente a San Martino di Castrozza.
Alla prossima, a cima Manstorna !
<-- la stazione di arrivo della funivia
|

La croce di vetta e il Primiero |

La croce di vetta in controsole |
I contenuti di questo sito e le foto sono coperti da © Diritti d'Autore.
Per l'utilizzo o l'acquisto contattatemi
Per informazioni su queste fotografie ed escursioni è possibile scrivermi : tom@passeggiando.it |