Il mio Blog !!! Puoi chiedere info su questa escursione da qui
L'indice generale delle escursioni
e il
nuovo indice per zona geografica
|
Tramonto da Cima Manstorna - 10 Settembre 2010
Difficoltà : EE
Dislivello : 1600m
Attrezzatura : Scarponi e due buone gambe !
|
La mappa della passeggiata - puoi richiederla scrivendomi |
Tracce GPS dell'escursione --> scarica file zip (nota attenzione, verso i 1800m la traccia corre erroneamente su per i Vani Alti, trattasi di impazzimento momentaneo del mio strumento) |

La Val Canali
|
Negli ultimi tre anni ho girato molto per le Pale di San Martino, e al mio reportage fotografico su questo bellissimo gruppo mancava qualche bella immagine della Val Canali. Un giro l’avevo già fatto, ma con condizioni Meteo non favorevoli.
Ieri, dopo molto cercare, il meteo si preannuncia buono, e quindi volo a cercare questo tramonto da una cima che la “bibbia” [Luca Visentini - Pale di San Martino] mi dice essere di grande soddisfazione per come domina la Val Canali e il gruppo meridionale delle Pale. Poco dopo le 15 parto dal parcheggio della Val Canali, da quota 1300m e prendo il sentiero 707 che mi porterà fino al passo Canali a 2467m, incrociando dopo 40 minuti il rifugio Treviso. Procedo abbastanza tranquillo, scattando spesso foto quando il panorama lo consiglia. |

Vallon delle Lede
|
Incontro anche 4 stambecchi, che si nota subito portano dei radiocollari. Fanno parte di un programma di ripopolamento. Alle 17,30 arrivo al Passo Canali. Breve sosta per mangiare qualche cosa e poi riparto per la cima Manstorna che è esattamente a sinistra del passo. Qui non c’è sentiero evidente. O seguo le indicazioni del libro di Luca Visentini che era subito andato sù diritto o procedo per il sentiero e poi taglio in diagonale a sinistra sopra alle Buse Alte, un vallone che si trova tra la Manstorna e la Fradusta. Cerco questa seconda via. Vado sù a naso, trovando ad un certo punto anche un ometto. |
Il versante sud delle Pale
|
A questo punto proseguo per il terrazzo che si trova tra la vetta orientale e quella occidentale della Manstorna, che già avevo visto dalle foto scattate dalla Croda Granda.
Arrivato alla base della parete che conduce alla vetta occidentale, che è quella più alta della Manstorna, seguo per il caminetto che sale un po’ inclinato. Mi accorgo però che la migliore via è a sinistra, salendo mi sposto a sinistra, un passaggio come dice “Luca Visentini nel suo libro sulle Pale sul II° forse”, salgo e trovo legata a un masso una corda per attaccarne una per la discesa. Quindi da questo versante la via era questa. |

Vista da Passo Canali |
Esco quindi in vetta, particolare come risulta dalla foto che avevo realizzato dalla Croda Granda, modellata quasi come un cratere. Ne percorro il bordo per conoscerla e pensare a dove scattare. Mi accorgo così che dalla parte posteriore si può salire e scendere in modo molto più semplice. |
Cime del Coro
|
Trascorro una mezz’ora in vetta a mangiare qualche cosa e a scattare foto cercando nelle cime il rosso della sera. E’ un ottimo punto di osservazione, soprattutto come speravo su tutte le cime della catena meridionale delle Pale. Alle 19,25 comincio a scendere. Questa volta decido di scendere e di passare per il passo Manstorna per poi cercare la via di ritorno di cui avevo letto una descrizione. Non trovo niente di meglio però che scendere per le Buse Alte, allungando così di buoni 15-20 minuti il percorso. |

|
Mi è stato poi detto che dal passo Manstorna ci sono gli ometti che in diagonale portano fuori rimanendo più alti delle Buse Alte. Arrivo a Passo Canali alle 20,15 circa. Accendo la frontale e comincio la discesa al buon trotto. Ogni tanto comunque mi fermo perchè c’è un cielo ricco di stelle, e cerco di fare qualche buona foto, con lunghe esposizioni. Arrivo al rifugio Treviso 1634m alle 21,25 dove entro a bere qualche cosa e riparto.
Con il buio che si fa sempre più tetro il cielo assume un bagliore di stelle incredibile. Mi fermo per cercare di fermare questi attimi. |
Altimetria e tempi della passeggiata
15,10 --> 1250 m
15,15 --> 1280
15,30 --> 1370
15,45 --> 1525
16,00 --> 1630
16,15 --> 1775
16,30 --> 1870
16,45 --> 1955
17,00 --> 2050
17,15 --> 2175
17,30 --> 2305
17,35 Passo Canali
17,45 --> 2380
18,00 --> 2365
18,15 --> 2510
18,30 --> 2595
18,45 --> 2685
19,00 --> 2705
19,15 --> 2715
19,30 --> 2640
19,45 --> 2465
20,00 --> 2345
20,15 --> 2350
20,20 Passo Canali
20,30 --> 2290
20,45 --> 2035
21,00 --> 1965
21,15 --> 1765
21,30 --> 1555
21,45 --> 1500
22,00 --> 1325
22,15 --> 1230
|
Sono all’auto alle 22,10. Tutto è filato liscio e l’obiettivo è stato raggiunto. Ottimo tramonto !! Ora vedremo se le foto saranno state all’altezza 
Alla prossima e grazie per la visita
Dalla vetta verso la Fradusta |
... e ora verso la Croda Granda |

La Croda Granda |
Dall'Agner ai Vani Alti |
Autoscatto verso la Fradusta |

Lastei e Fradusta |
Agner, Civetta e Pale S.Lucano |
Conformazione della vetta |

Cima Lastei |
|
I contenuti di questo sito e le foto sono coperti da © Diritti d'Autore.
Per l'utilizzo o l'acquisto contattatemi
Per informazioni su queste fotografie ed escursioni è possibile scrivermi : tom@passeggiando.it |