Quella che propongo è una classicissima escursione, che porta al Campanile di Val Montanaia, una struttura ardita, isolata nel mezzo della valle, che un architetto geniale milioni di anni fa ha realizzato con una lenta e costante progressione.

Il fantasma
Vi si arriva percorrendo in auto la Val Cimoliana per circa 14 km, fino ad arrivare al parcheggio del Rif. Pordenone, circa a quota 1200m. Da qui si prende il sentiero 353 che si dirige a nord e risale l’ampio ghiaione che incide la valle.
La via di salita non è univoca, vari rami si inerpicano lungo il ghiaione, sempre ben individuabili dalle tracce sul terreno e dai numerosi ometti di pietra che sono stati disseminati lungo il percorso.
Si sale su buona pendenza, il ghiaino non disturba troppo, di solito seguo la traccia alla destra orografica del torrente, comunque cambia poco.
Si procede in questo modo fino a quota 1600m. Qui per poco il terreno cambia; si continua quindi di traverso , si guada il torrente e lo si risale costeggiandolo e a volte passando sul medesimo greto. Zona questa di sfasciumi, sassi, briciolino ….. non ci si annoia 🙂
Si esce da questo terreno e si entra in un sentiero che procede per poco su ampi zig zag. Dopo poco si arriva sui 1900m ai piedi del Campanile di Val Montanaia. Si erge prepotente, ma da così sotto non se ne indovina la grandezza. Su forte pendenza la traccia scavata sui sassi continua a zig zag. Un divertimento la discesa nella zona dove il ghiaino è più presente. Dopo il primo strappo la traccia si sposta proprio sotto al Campanile in un traverso lungo e in salita, fino ad uscire nel prato che accompagna il Campanile e dove si appoggia il Bivacco Perugini 2060 m.
Da qui si può continuare verso la Forcella Montanaia 2333m per avere una vista complessiva sulla valle e avere una prospettiva dall’alto sul Campanile, o deviare verso nord e salire la Cima Emilia, una delle Cime più abbordabili della zona.
Qui di seguito propongo un filmato che presenta alcune immagini della salita e due timelapse ricavati in notturna in due momenti diversi, con la luna e senza.
Vi auguro buona visione !
Nel corso delle mie serate aventi tema Dolomitico, le mie presentazioni sono realizzate con filmati che assomigliano a questo, in cui unisco la presentazione dei sentieri, della natura e delle cime ad immagini d’effetto e timelapse notturni. Se interessati contattatemi
2 risposte a Un’escursione al Campanile di Val Montanaia