Archivi autore: Tommaso

Informazioni su Tommaso

Coniuga inizialmente la passione per la montagna con il web, proponendo attraverso il suo sito www.passeggiando.it semplici relazioni delle escursioni che realizza. Man mano che passano gli anni migliora la propria tecnica fotografica, cercando i momenti migliori della giornata: è così che frequenta la montagna quasi sempre all’alba e al tramonto, cercando i momenti pieni di Pathos e li congela nella sua macchina fotografica. Negli ultimi tempi si concentra nella fotografia notturna, spostandosi tra i monti di notte alla luce della pila frontale, alla ricerca di nuove sensazioni, nuove magie da raccontare fotograficamente. Nel 2011, come conclusione di un percorso di ricerca, pubblica il suo primo libro fotografico: “Dall’alba al tramonto nel cuore delle Pale di San Martino”. Partecipa ad alcuni concorsi fotografici con apprezzabili risultati, tra cui in Ottobre 2012 il terzo posto nel Concorso Internazionale IMS di Bressanone e il primo posto ai seguenti concorsi: al Concorso Rotary e la Montagna di Trento nel 2013, nel 2017 al Concorso "Coppa delle Dolomiti" di Trento e nel concorso fotografico nazionale della Pro Loco di Vigo di Fassa “Ambiente di Montagna nel 2019. Nel dicembre 2013 pubblica due volumi dedicati alle Dolomiti della provincia di Belluno, frutto della collaborazione con Federico d'Ambros e dal titolo "Il volto nascosto delle Dolomiti", è coautore della guida" Scialpinismo-freeride ciaspole nelle Pale di San Martino", edita nel dicembre 2014; nel maggio 2015 esce con "Alla ricerca del giardino di Re Laurino", libro ambientato in Catinaccio e infine a dicembre 2015 scrive e pubblica una guida ai sentieri nelle Pale di San Martino.

Catinaccio d’Antermoia 9-9-14

Nel mio almanacco non era presente la vetta del Catinaccio d’Antermoia. E’ la cima più alta del gruppo del Catinaccio e supera di soli 4 m quota 3000! Parto quindi di buon mattino, per essere a Muncion alle 8 e … Continua a leggere

Pubblicato in Antermoia, Catinaccio, Libro Catinaccio | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Weekend fotografico al Rifugio Scarpa Gurekian

Nei giorni 24 e 25 ottobre ho condotto un workshop fotografico al Rifugio Scarpa Gurekian, gestito dall’amico Aron Lazzaro e Famiglia. Il motivo del weekend era scoprire i colori dell’autunno. Il meteo è stato ottimo, questo ha dato una bella carica … Continua a leggere

Pubblicato in Pale di San Martino, Rifugio Scarpa | Lascia un commento

Dal tramonto all’alba tra le Cime de Zita

Qui presento un’uscita in un luogo che mi è sempre piaciuto moltissimo, le Cime de Zita. Si trovano lungo l’alta via numero 1, tra i Rifugi Sommariva al Pramperet e Pian de Fontana all’interno del Parco delle Dolomiti Bellunesi. Lontane … Continua a leggere

Pubblicato in Cime de Zita, Dolomiti di Zoldo | Contrassegnato , , , | 2 commenti

Vita da fotografo – 16/17-10-2014

Nella vita tutti dovremmo avere un lavoro e una passione, per  alimentare la nostra creatività, scaricare le tensioni e “caricare le batterie”. La mia passione è fotografare la montagna. La riprendo nelle ore diurne come reportage delle escursioni, all’alba o al … Continua a leggere

Pubblicato in Antermoia, Catinaccio, estate | Contrassegnato , , , | 1 commento

Sentiero Paola, la direttissima per il Rifugio Antermoia

Avevo sentito parlare del sentiero Paola, avevo preso un po’ di informazioni e me ne ero fatto una vaga idea. Mi chiedo perchè certi sentieri “intriganti” cadano nell’oblio. E’ novembre, la stagione è stata fin troppo clemente, con la prospettiva … Continua a leggere

Pubblicato in Antermoia, Catinaccio, Libro Catinaccio, Sentiero Paola | Contrassegnato , , , , , | 1 commento

TransPelmo ad ostacoli – 25/26-6-2015

Ogni tanto mi girano delle idee un po’ strane. Questa volta l’idea si è composta a step successivi. Primo step, da ben 6 anni che ci penso, era andare a Cima Pena di fronte al Pelmo “el Caregon”, versante sud. … Continua a leggere

Pubblicato in Dolomiti di Zoldo, estate, Pelmo | 3 commenti

Sentiero Bepo de Medil – Catinaccio – 1/9/14

Ci avevo pensato, preso qualche informazione al Rifugio Gardeccia, avevo cercato di intuire come si sviluppava il sentiero ….. me ne ero fatto un’idea assolutamente vaga. Alla fine dovevo andarci e provarlo. Così parto, in una giornata seguente ad una … Continua a leggere

Pubblicato in Catinaccio, Vajolet | Lascia un commento

Alla ricerca del giardino di Re Laurino

E’ in uscita il mio nuovo libro, dal titolo “Alla ricerca del giardino di Re Laurino”, ambientato nel Gruppo del Catinaccio. Un libro che cavalca l’onda dell’emozione, con  immagini notturne fiabesche, albe, tramonti alla ricerca dei luoghi più fantastici che quelle … Continua a leggere

Pubblicato in Antermoia, Catinaccio, Libro Catinaccio, Vajolet | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Traversata Rosetta-Val Canali 8 marzo 2014

Quella che presento è una delle uscite invernali più belle che abbia vissuto. Salito in funivia sull’Altopiano delle Pale, ai piedi della Cima Rosetta, abbiamo attraversato tutto l’Altopiano per poi scendere in Val Canali. La traversata implica l’organizzazione con due … Continua a leggere

Pubblicato in Altopiano, Ciaspe, Inverno, Pale di San Martino, Rosetta, SciAlpinismo, Val Canali | Contrassegnato , , , | 3 commenti

WorkShop di fotografia “inverno” – Tramonto, Notte e Alba non Stop al Rifugio Scarpa !! 31 gennaio – 1 febbraio 2015

Spesso i partecipanti dei corsi di fotografia mi chiedono se ne programmerò uno di avanzato. Secondo me quello che c’è bisogno per migliorare la propria tecnica fotografica e soprattutto l’occhio fotografico è provare, e provare nelle condizioni limite con il … Continua a leggere

Pubblicato in Inverno, Pale di San Martino | Lascia un commento