Visita il mio Blog !!!
L'indice generale delle escursioni
e il
nuovo indice per zona geografica
Cliccando sulle fotografie esse si ingrandiranno
|
|
 |
|
Ogni tanto mi faccio vedere
|
|
Cima Vacche invernale, l'incompiuta - 19 Marzo 2010
Difficoltà : E
Dislivello : 900 m
Attrezzatura : Racchette da neve
|
La mappa della passeggiata - puoi richiederla scrivendomi |
Tracciato GPS, file GPX e TRC |

La giornata solare uggiosissima
|
L'idea di questa escursione nasce dal desiderio di assistere all'ultimo tramonto prima del cambio di ora a quello legale di fine marzo.
Con Cristiano perciò prepariamo questa uscita pomeridiana a Cima Vacche, sull'Alpago.
La neve non dovrebbe mancare, e per questo siamo attrezzati con il necessario. Confidiamo come sempre nella buona stella che ci dia un buon tempo atmosferico.
Ci troviamo poco dopo le 12,00 in zona Treviso e partiamo alla volta di Col Indes, località che già conosco per esserci stato altre volte. |
|
Verso le 14 partiamo dalla Malga di Pian Grande, con un tempo che non sembra dei migliori. In cielo ci sono molte nuvole ........
Si comincia a camminare sulla strada con i soli scarponi, e ci portiamo le ciaspe in zaino. Andiamo avanti così, seguendo la strada che per l'occasione è completamente innevata e inagibile in auto. Procediamo per circa mezz'ora, quando sulla destra Cristiano si accorge che c'è una deviazione, segnata da sci e passaggio di persone, che sicuramente conduce a Cima Vacche, lungo la cresta. Da qui in poi non ci si può sbagliare, il sentiero è unico e segue l'inequivocabile cresta della Cima. |
|
La pendenza non è eccessiva, ma è continua. Dopo poco, circa a quota 1400m, siamo costretti a indossare le ciaspe. Si affonda troppo e la neve è molto farinosa e bagnata causa l'alta temperatura.
Il tempo tutto attorno a noi non migliora, siamo ormai in mezzo alle nuvole, non si vede molto .... . Andiamo avanti finchè arriviamo davvero in cresta alla montagna, a sinistra la valle del Cadin, a destra la Costa Schienon. Troviamo un brutto ponte di neve, alto almeno un metro e vi passiamo sopra senza quasi accorgercene. C'è solo un bel buco che ci spiega dove stiamo passando ............ Andiamo avanti e forse intravvediamo la cima. Siamo a 1900m di altitudine circa, ne mancano 150 alla vetta. Vetta ? Quale vetta ? Qui non si vede nulla, si affonda nella neve, non si vede quello che c'è sotto (come capita in queste occasioni), guardo Cristiano: |
|
- Torniamo indietro ? -
Risposta :
- OK -
|
|
Ogni tanto è anche necessario saper dire di no e girare sui tacchi per tornare sui propri passi. |
|
|
|
Amaramente, alla prossima :-( |
I contenuti di questo sito e le foto sono coperti da © Diritti d'Autore.
Per l'utilizzo o l'acquisto contattatemi
Per informazioni su queste fotografie ed escursioni è possibile scrivermi : tom@passeggiando.it |